
"LA MEDICINA AD PERSONAM"
LA MEDICINA SU MISURA PER OGNI PERSONA
Le mie discipline
LA MEDICINA TRADIZIONALE
La medicina tradizionale occidentale, la nostra medicina ufficiale, è quella branca della medicina che si interessa di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie. Essa è supportata a livello diagnostico da sempre più sofisticati e raffinati mezzi di indagine e a livello terapeutico da farmaci di sintesi, alcuni di vecchia generazione, altri innovati o addirittura di nuova concezione, nel tentativo di accrescere o quantomeno di mantenere intatta la loro efficacia. Questi farmaci, oltre ad essere usati nella maggior parte dei casi come terapia sintomatica, purtroppo possono avere alcune volte degli effetti collaterali indesiderati, presentando inoltre sempre una certa tossicità più o meno elevata. Pertanto dovrebbe essere nostra premura e nostro dovere di medici cercare di usarli il meno possibile. Ma quando essi sono necessari ed indispensabili, vanno usati in modo repentino ed appropriato. In fondo la nostra è una “medicina salvavita” che andrebbe usata quando non se ne può fare a meno. Essa può essere anche coadiuvata da un rimedio omotossicologico, omeosinergetico, floriterapico etc, con l’obiettivo di depurare l’organismo anche dalla tossicità del farmaco e di aiutarlo a riequilibrarsi anche a livello psico-emozionale. Se una persona va incontro ad uno shock anafilattico, solo con il cortisone endovena possiamo salvargli la vita, se in preda ad una setticemia, solo con il giusto antibiotico endovena possiamo salvargli la vita, se va incontro ad una patologia tipo Covid-19 come in questo momento in cui sto scrivendo, solo con la terapia di sintesi possiamo salvargli la vita.
Ma superata la fase acuta, solo con la terapia così detta “complementare” possiamo aiutare il paziente a disintossicarsi ed a riequilibrare il suo stato PNEI (psico-neuroendocrino-immunitario). Tutto ciò ci permette di dedurre che la MEDICINA è una sola e che le conoscenze delle varie branchie vanno applicate in modo peculiare e personale a secondo della patologia che vogliamo curare e soprattutto a secondo della persona che abbiamo di fronte. Tenendo conto che, a mio modesto parere, non esiste solo la malattia ma esiste soprattutto il malato.